libri per mamme e papà
Libri e consigli di lettura per mamme e papà: saggistica, narrativa, noir, fantasy e altro ancora. Novità in libreria e romanzi meno recenti
Baci da Polignano di Luca Bianchini
Prima recensione del 2021 e in questo venerdì del libro vi voglio parlare di un libro di un autore italiano, Luca Bianchini. Il romanzo è “Baci da Polignano”, sequel del più noto “Io che amo solo te”. Per prima cosa…
Costanza e buoni propositi di Alessia Gazzola
Costanza e buoni propositi pare proprio il titolo adatto a me, soprattutto in questo periodo. Non vi sarà sfuggito infatti che sono diventata altalenante nello scrivere e anche la mia presenza sui social si è un po’ fiaccata. Ma tant’è,…
Dormi stanotte sul mio cuore di Enrico Galiano
Enrico Galiano è un autore che ho appena conosciuto nonostante ne abbia sentito molto parlare e che amo già molto. “Dormi stanotte sul mio cuore” è il primo romanzo che ho letto e che sarà per me indimenticabile. Proprio per…
Il circo della notte di Erin Morgenstern
Si avvicina la notte più spaventosa dell’anno e quindi perché non proporvi una lettura che mischia magia e realtà? Si tratta del romanzo fantastico “Il circo della notte” scritto da Erin Morgenstern. L’ho scelto come protagonista per questo venerdì del…
L’enigma della camera 622 di Joël Dicker
“L’enigma della camera 622” di Joël Dicker è assieme al romanzo di Tullio Avoledo e a “Le 7 morti di Evelyn Hardcastle” il libro che mi ha entusiasmato di più negli ultimi mesi. Quindi oggi il protagonista del venerdì del…
“L’anno dei dodici inverni” di Tullio Avoledo
“L’anno dei dodici inverni” è stato per me una vera scoperta. Iniziato su suggerimento di un’appassionata lettrice, senza aspettarmi granché, mi ha catturato dopo le prime dieci pagine. Ecco perché questo romanzo di Tullio Avoledo è il protagonista di questo…
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Parrin
L’altra sera stavo parlando dei libri letti durante il lockdown con alcune amiche e tra le prime posizioni c’è “Cambiare l’acqua ai fiori”. “Di che cosa parla?” Mi chiede un’amica “E’scritto bene o è pesante?” Vuole sapere l’altra. “Andate sul…
Il morso della vipera di Alice Basso: recensione
Alice Basso finalmente è tornata! E quindi secondo voi io potevo perdermi il suo ultimo romanzo? Assolutamente no! Ecco quindi che il protagonista di questo venerdì del libro è proprio l’ultimo lavoro di questa scrittrice, “Il morso della vipera” Se…
“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti: recensione
Che io abbia un debole per Ilaria Tuti, scrittrice emergente che ha fatto parlare di sé anche all’estero, è ormai cosa nota. Con la creazione di Teresa Battaglia la Tuti ha dato vita ad uno straordinario personaggio che alla letteratura…
“La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio
Di Carofiglio ho letto fino ad ora soltanto due romanzi, questo che vi presento oggi e “Le tre del mattino”. Sono due libri differenti, eppure accomunati da una forte vena introspettiva e dal carattere tipico dei romanzi di formazione. Ne…
“La gabbia dorata” di Camilla Läckberg
Camilla Läckberg, famosissima scrittrice scandinava, è la protagonista di questo venerdì del libro. Oggi, tra un boccone di torta Ciliegiotta e l’altro, vi voglio parlare dell’ultimo romanzo che ha scritto, “La gabbia dorata”, pubblicato lo scorso anno. Prima di iniziare,…
Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton: recensione
“Le sette morti di Evelyn Hardcastle” non è uno dei romanzi che consiglierei se volete una lettura leggera. Questo libro, infatti, richiede una concentrazione e una propensione all’investigazione che di solito vengono riservate ai giochi, come alle escape rooms, per…
“La ragazza del sole” di Lucinda Riley
“La ragazza del sole” è l’ultimo romanzo pubblicato dedicato alla saga delle Sette Sorelle. Il libro è incentrato sulla sesta sorella adottata da Pa’ Salt, la famosa modella Electra d’Aplièse. Uscito in Italia il 2 gennaio, è stata la mia…
“Le sette dinastie” di Matteo Strukul
“Le sette dinastie” è l’ultima fatica di Matteo Strukul, autore che amo molto. Non ho usato il termine “fatica” a caso: condensare in sole 538 pagine le vicissitudini politiche italiane del XV non è roba da poco, soprattutto se si…
“Questione di Costanza” di Alessia Gazzola
Con “Questione di Costanza” la scrittrice italiana Alessia Gazzola torna a far parlare di sè. A pochi mesi di distanza dalla pubblicazione di “Lena e la tempesta” , che ha visto la luce a maggio, esce per Longanesi “Questione di…
“Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Michela Murgia è una scrittrice che apprezzo molto, soprattutto per i suoi romanzi “Accabadora” e “Chirù”. Così, quando ho saputo dell’uscita di “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe”, scritto con la conduttrice radiofonica Chiara Tagliaferri, non ho…
“Una storia privata – la saga dei Morando” di Carla Maria Russo
“Una storia privata -la saga dei Morando” è l’ultimo attesissimo romanzo della scrittrice Carla Maria Russo. Ritrovarla in libreria ad un anno dall’uscita de “L’acquaiola” ha reso migliore un mese che amo già moltissimo. Voi sapete che ho un debole…
I cinque migliori libri sugli animali
Oggi è la Giornata Mondiale degli Animali. Nella nostra famiglia cani, gatti, criceti e via dicendo hanno un ruolo di primaria importanza. Ho spesso sottolineato i benefici della convivenza tra animali e bambini, vi ho raccontato come è vivere con…
“Il colore della memoria” di Care Santos
Amo le saghe familiari, soprattutto se hanno come protagonista una serie di donne. E’ stata quindi una piacevole sorpresa quando, quest’estate, ho letto “Il colore della memoria” di Care Santos che è il protagonista di questo venerdì del libro. “Il…
“Ogni piccola cosa interrotta” di Silvia Celani
Silvia Celani è una scrittrice romana che è venuta alla ribalta negli ultimi mesi grazie al suo romanzo d’esordio dal titolo “Ogni piccola cosa interrotta”. Avevo acquistato il libro mesi fa ma sono riuscita a leggerlo solo durante le ferie…