
Cinque giochi originali e divertenti da fare in casa con i bambini al tempo del coronavirus ma non solo
Che giochi fare con i bambini quando si è costretti a rimanere in casa?
Scommetto che questa è una delle domande più ricorrenti che tante mamme e tanti papà si stanno facendo. Del resto, se vogliamo arginare il contagio del coronavirus, questa è una delle norme da seguire.
Intrattenere i nostri figli tra le quattro mura è diventata quindi una priorità per tutti se si vuole sopravvivere e arrivare relativamente sani di mente alla fine del periodo di reclusione forzata.
Quando non si vuole abusare di televisione e tablet e i giochi a disposizione sembrano aver esaurito la loro magia sui bambini, dobbiamo affidarci alla nostra inventiva e alla nostra fantasia.
Ricordiamoci che, in tempi non troppo lontani, siamo stati bambini anche noi. E cosa ci piaceva fare quando eravamo piccoli ed eravamo costretti a rimanere in casa per il brutto tempo o perché eravamo malati?
Vi voglio aiutare un po’ e vi lascio una serie di giochi da provare a fare con i vostri bambini.
Sono giochi che non richiedono materiali straordinari e che sono adatti ad ogni fascia d’età. L’importante è lasciarsi andare e divertirsi
5 giochi originali e divertenti da fare in casa con i bambini
Se non volete annoiarvi in modo eccessivo ( vi ricordo che la noia non è sempre una cosa negativa, ma si può rivelare la scintilla per accendere la fantasia), vi consiglio qualche attività che potete provare con i vostri bambini.
1.Un, due, tre…salta!
Questa è la rivisitazione in chiave dinamica del gioco “Un, due, tre…stella!”. Le regole sono semplici: nell’arco della giornata ciascun membro della famiglia può gridare in qualsiasi momento “Un, due, tre…salta!” e gli altri familiari dovranno prontamente obbedire all’ordine e fare tre saltelli, pena una penitenza.
Vi assicuro che è un’ottima maniera per allenare i riflessi e mantenersi in forma! A fine giornata avrete svolto una discreta attività fisica.
2. La caccia al tesoro
Gioco molto popolare, da fare in qualsiasi periodo dell’anno e che ha un’ottima presa sia su un pubblico adulto che su un pubblico di bambini. Noi giochiamo a squadre: maschi contro femmine, così ogni squadra è equilibrata e ha un adulto e un bambino.
Per rendere il tutto più interessante nessuna delle due squadre sa cosa sta cercando: per trovare il tesoro la mattina si scrivono dieci bigliettini (cinque a squadra) con dieci indizi differenti e allo scoccare di ogni ora si legge un bigliettino a caso.
Per cui avremo indizi come “è un vestito”, “è piccolo”, ” è ruvido”, “non sta sulla mensola”…E’ chiaro che a fine giornata ogni squadra presenterà un oggetto e, se l’oggetto ha quelle determinate caratteristiche, entrambe le squadre possono vincere.
3. Trova l’intruso
Questo è un gioco che stimola la memoria visiva. E’ semplice: a turno ogni familiare mette in una stanza un oggetto che non c’entra niente con l’ambiente circostante.
Dopodiché gli altri membri della famiglia entrano nella stanza prescelta e hanno due minuti di tempo per guardarsi attorno e cercare di indovinare qual è l’intruso.
Più la stanza è piena e più diventa difficile individuare l’oggetto misterioso. Certo, magari evitate di mettere un tegame in bagno…
4. Storia incatenata
Questo è un gioco molto divertente, dalle opzioni infinite e volendo anche interminabile. E’ semplicissimo: uno della famiglia inizia dicendo “c’era una volta…” qualsiasi cosa e a turno gli altri continuano.
A mano a mano che le frasi si susseguono prende vita una storia imprevedibile e cercare di mantenere un filo logico non è sempre facile.
5. Oh che bel castello!
Si dice castello ma può essere anche un palazzo, una casetta, una chiesa, un fortino… L’importante è crearla utilizzando le cose che abbiamo in casa: libri, sedie, tovaglie, sgabelli. Scatenate la fantasia e costruite la dimora dei vostri sogni!
E voi, come passate il tempo in casa con i vostri bambini? Aspetto i vostri suggerimenti!
Vi ricordo che potete condividere i vostri momenti anche sui social. Ricordatevi di utilizzare gli hashtag #mammeaitempidelcoronavirus e #noinonciannoiamo così posso trovarvi.
Buona continuazione!
4 Comments
Rosanna Ippolito
Grazie per i suggerimenti li consiglierò a mia sorella per le mie due nipotine
Priscilla
Grazie a te per essere passata!
Giuseppina
Bello veder proporre giochi che appartengono all’infanzia di alcuni di noi ma che si dimostrano ancora efficaci per il coinvolgimento prodotto.
Priscilla
Efficacissimi direi!