
Flashdance il musical: perché vale la pena andare a vederlo
“Flashdance”, il film cult degli anni Ottanta rimane secondo me una di quelle pellicole che bisogna vedere almeno una volta nella vita.
Al di là del fatto di amare o meno i musical, “Flashdance” come altri film rappresenta nell’immaginario collettivo la possibilità di realizzare in qualche modo i propri sogni, la rivincita della donna comune che alla fine trova anche l’amore.
La passione è il motore propulsore che, assieme a duri sforzi e, perché no, anche alla proverbiale botta di culo colpo di fortuna ci può fare arrivare dalle stalle alle stelle.
Dalla pellicola cinematografica è stato tratto un musical che sta toccando le più grandi città italiane.
Partito a novembre 2018, ha già fatto molto discutere.
Secondo me “Flashdance” è uno dei musical più belli da vedere.
Qui voglio spiegarti in breve perché, se sei un’appassionata di questo genere di film, dovresti vedere il musical.
“Flashdance” il musical: perché vale la pena andare a vederlo
Quando la mia amica mi ha invitato ad andare a vedere il musical ispirato al film “Flashdance” a Brescia all’inizio non ero molto convinta.
Ammetto che il mio primo pensiero è stato: “Oddio ma come sarà? L’avranno distrutto per riadattarlo o lo avranno copiato banalmente?”
Ovviamente non potevo lasciare insoddisfatta la mia curiosità. E poi quale migliore occasione per uscire e svagarsi un po’?
E invece devo ammettere che sono rimasta molto colpita.
Lo spettacolo è stato curato da Stage Entertainment e Full House Entertainment mentre Vivo Concerti si è occupato della tournée.
Per chi è un appassionato e se ne intende, la regia del musical è stata affidata a Chiara Noschese che in passato si è occupata de “Il piccolo Principe” e “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”.
Il ruolo di Alex è interpretato da Valeria Belleudi che nel 2004 ha partecipato a “Amici” il noto talent show di Maria De Filippi.
Nick invece è interpretato da Lorenzo Tognocchi che ha alle spalle una discreta carriera artistica (nel 2015 è stato anche il corista di Ellie Goulding agli “MTV Euro Music Award”).
Sapendo di non poter competere con un mito della cinematografia ( vi ricordo che quando è uscito nel 1983 “Flashdance” è stato il film più visto dell’anno e la sua colonna sonora è giustamente passata alla storia), la regista ha deciso di giocare d’astuzia e di riproporlo in una veste nuova senza però snaturarlo.
Sul set compaiono a turno la fabbrica dove Alex lavora come saldatrice, il locale dove si esibisce la notte, il night-club di Carlos, il piccolo appartamento dove vive la ragazza e la casetta della vecchia insegnante di danza, Hannah.
Ognuna di queste scenografie è molto curata e sottolinea i vari snodi narrativi del film.
I diciotto artisti che compongono il cast sono bravi e credibili sia come cantanti e ballerini. Per quanto riguarda la recitazione, credo che Valeria Belleudi se la cavi davvero bene.
Le coreografie mi sono davvero piaciute molto: le parti da solista dei protagonisti, i duetti ma anche i canti e i balli di gruppo.
L’unica pecca è che ho trovato un paio di parti eccessivamente lunghe e pesanti e forse si potevano omettere o tagliare visto che dal punto di vista della narrazione non erano indispensabili.
Per ricreare l’atmosfera anni Ottanta si è giocato molto sia sull’abbigliamento che sull’uso di colori e lustrini, ma anche sulle pettinature degli interpreti.
A rendere tutto magico il sapiente uso delle luci e degli effetti speciali che hanno data quel tocco di spettacolarità che è lecito aspettarsi da un musical.
E per ricordare a tutti che la musica in “Flashdance” è la vera protagonista, preparatevi ad ascoltare i pezzi più famosi della colonna sonora: What a feeling, Maniac, Gloria, Man Hunt, I love Rock’n Roll. La voce e il talento dei cantanti vi lasceranno sbigottiti.
Concludendo, devo dire che i 150 minuti dello spettacolo sono passati in un lampo ad eccezione di quei due pezzi che per me potevano essere eliminati.
Se vi capita l’occasione e volete rivivere in modo diverso il film “Flashdance” allora non potete sicuramente perdervi il musical.
Vi metto qui le date della tourneé.
Se deciderete di vederlo, poi tornate e mi dite cosa ne pensate.
Che cosa avete fatto per voi di bello in quest’ultimo mese?
Potete usare i commenti, oppure scrivetelo sui social utilizzando l’hashtag #timeismine.
Sono curiosa di leggere le vostre risposte!