
“La ragazza del sole” di Lucinda Riley
“La ragazza del sole” è l’ultimo romanzo pubblicato dedicato alla saga delle Sette Sorelle.
Il libro è incentrato sulla sesta sorella adottata da Pa’ Salt, la famosa modella Electra d’Aplièse.
Uscito in Italia il 2 gennaio, è stata la mia prima lettura del 2020 e oggi sarà il protagonista del venerdì del libro.
“La ragazza del sole” di Lucinda Riley: trama
Electra, super-modella dalla bellezza mozzafiato, è in realtà una ragazza timida e insicura. Fin da piccola a causa del suo caratteraccio è sempre rimasta ai margini della vita familiare.
Crescendo, le brutte esperienze passate in più di un istituto scolastico l’hanno portata a perdere la fiducia negli altri e soprattutto in se stessa.
Electra è giovane, ricca, famosa, idolatrata ma si sente priva di uno scopo, quasi come se fosse solo un involucro e niente di più. La morte di Pa’ Salt è la goccia che fa traboccare il vaso: piena di dolore, rancore e solitudine la giovane ricorre a droga e alcol pur di non pensare.
Sarà l’arrivo di una nuova assistente personale la molla che, pian piano, darà inizio al cambiamento. Come per le altre sorelle, la lettera d’addio lasciata dal padre è in realtà il primo passo verso la rinascita.
Electra, guidata dalla nonna Stella, ci conduce in un incredibile viaggio nel Kenya negli anni Quaranta per poi riportarci nella Grande Mela e ripercorrere gli anni della lotta per i diritti civili degli afroamericani.
Durante questo percorso veniamo a contatto con il mondo dei centri di recupero, quello dei quartieri più degradati e quello patinato del mondo dei vip.
La piccola d’Aplièse passa da uno stato di apatia ad uno di lucidità e forza: a poco a poco, assieme alle sue origini, recupera la fiducia e la forza in se stessa.
Ma soprattutto capisce che attraverso la sua immagine può lottare per rendere il mondo un posto migliore. Ora che ha uno scopo, Electra splende fulgida come un piccolo sole.
“La ragazza del sole” di Lucinda Riley: recensione
Il sesto capitolo della saga delle Sette sorelle è, assieme al precedente, il mio preferito.
Per prima cosa ho adorato l’ambientazione in un Kenya degli anni Quaranta di cui non conoscevo praticamente nulla. Oltre alle descrizioni di genere naturalistico (animali selvaggi nella savana, splendidi tramonti e musiche tribali) mi è piaciuto molto il lato storico della vicenda.
La Riley infatti descrive in modo vivido la vita dei bianchi (soprattutto inglesi e americani) nell’allora colonia africana. Mi ha molto colpito come la gente vivesse praticamente agli antipodi rispetto al mondo civilizzato: avevano bandito le regole sociali a favore di costumi dissoluti, quasi come se stare in Kenya significasse essere perennemente in vacanza, in una bolla atemporale.
E’stato interessante scoprire le storie delle varie tribù e dei vari clan le cui tradizioni, per certi aspetti, non differivano molto da quelle occidentali.
La Riley è capace di intrattenere il suo pubblico giocando sull’alternanza temporale tra passato e presente, intessendo trame che si sviluppano senza forzature.
Il focus è centrato su Electra, che viene vivisezionata quasi come se fosse un animale esotico. E’ interessante vedere come, dopo averla demolita pezzo per pezzo, l’autrice utilizzi i frammenti per creare una nuova Electra bella e positiva.
Come sempre, la lettura del romanzo risulta scorrevole grazie all’utilizzo di un linguaggio elegante ma contemporaneo. A differenza dei romanzi precedenti il riferimento alle vicende delle altre sorelle si sposta più che sul passato sul presente e sul futuro.
A conti fatti “La ragazza del sole” può essere letto anche come romanzo a se stante o magari come punto di inizio per leggere tutta la saga.
Ora sono proprio curiosa di vedere cosa scriverà nell’ultimo romanzo dedicato a…Chi lo sa? Pa’ Salt aveva adottato solo sei bambine!
Un ringraziamento a Paola, di “Homemademamma”, la creatrice del venerdì del libro.
SCHEDA TECNICA
Titolo: La ragazza del sole
Autore: Lucinda Riley
Traduzione: Elena Contini
Edito da: Giunti Editore
Anno di pubblicazione: gennaio 2020
Pagine: 912
2 Comments
Manu
Io sono ancora ferma al terzo romanzo letto. Recupererò presto, anche perché sono curiosissima riguardo l’ultimo romanzo che, spero, farà luce sul mistero delle sette sorelle…
Priscilla
Lo spero tanto anche io!