
Libri sui nonni: 5 titoli per bambini dai tre ai sei anni
La Festa dei Nonni si avvicina e per noi è una ricorrenza sacra quasi quanto i compleanni o il Natale.
Ogni anno cerchiamo di festeggiare i nonni preparando un lavoretto, una poesia oppure un dolce.
E per i nonni lontani? Lavoretti e poesie anche per loro, poi aspettiamo che arrivino per dare loro i nostri piccoli doni.
La scorsa settimana siamo andati a mangiare un gelato in città.
Passando davanti alla vetrina di una libreria i bambini si sono fermati a guardare tutta una serie di libri dedicati ai nonni.
Mi è sembrata un’idea carina per questo venerdì del libro suggerirvi allora cinque titoli di libri sui nonni per bambini dai tre ai sei anni.
Sono letture piacevoli che, con poche parole e tante figure colorate, fanno emergere la magia del rapporto tra nonni e nipoti.
Libri sui nonni: 5 titoli per bambini dai tre ai sei anni
Ecco di seguito i miei suggerimenti di lettura ideali per bimbi in età pre-scolare.
- “Nonni vi voglio bene!” di Trace Moroney, editore Crealibri
Un simpatico nipotino si diverte un sacco con i suoi nonni.
I nonni, infatti, gli trasmettono le loro passioni, condividono con lui i loro ricordi e lo aiutano in caso di bisogno
Un piccolo libro che valorizza il rapporto tra nonni e nipoti e pone l’accento sui loro sentimenti.
- “L’isola del nonno” di Benji Davies, editore Giralangolo
Questo albo così ricco di colore è una gioia per gli occhi.
Racconta di un bimbo che, come tutti i giorni, va a trovare il nonno.
A differenza delle altre volte, però, questa volta il nonno lo attende in soffitta.
I due, insieme, varcano una porta magica e d’incanto si trovano su una nave.
La meta è un’isola tropicale, da esplorare assieme.
Dopo aver vissuto mille avventure, è ora di far ritorno.
Ma solo il bambino torna a casa, perché il nonno decide di rimanere sull’isola.
Come vedete, è un libro che affronta, oltre al legame tra nonno e nipote, anche la morte.
La morte del nonno non è un distacco definitivo, perché il bambino sa che potrà raggiungere il suo amato nonno attraverso i ricordi, utilizzando gli oggetti che si trovano in soffitta o le vecchie fotografie.
- “Una giornata speciale” di Emanuela Bussolati, editore Lapis
E’ una lettura che i miei bambini hanno sentito come nostra, perché le due nonne sono davvero così!
“Una giornata speciale” è un silent-book, cioè un libro che narra utilizzando le immagini.
La storia è semplice: una mamma con due bambini porta il fratellino più grande dalla nonna.
Il bambino è emozionato: infatti sa che dalla nonna ogni giornata normale è sempre speciale!
Assieme costruiscono un castello di carta e la nonna si trasforma in un drago.
Poi preparano degli gnocchi deliziosi e, il pomeriggio, vanno a giocare al parco.
La nonna compera addirittura lo zucchero filato!
Quando è il momento di tornare a casa la nonna si accorge di non avere più le chiavi: per fortuna i vicini di casa li aiutano.
La nonna prepara il nipotino e, quando arriva la mamma, si nota che la casa è tutta in disordine.
Ma si vede anche la felicità del bambino e gli sguardi complici che si scambiano la nonna e il nipotino.
- “Sempreverde. Il segreto di nonno Teodoro” di Ilaria Guarducci, editore Fatatrac
Osvaldo e Teodoro sono due vecchietti nati lo stesso giorno.
Ma, nonostante abbiano la stessa età, tra i due esiste una grossa differenza.
Teodoro infatti è un vecchietto arzillo e pimpante, che sa gioire delle piccole cose, come sorridere guardando le nuvole.
Viceversa Osvaldo è ingrigito e spento, come se la vita lo stesse abbandonando.
Il povero Osvaldo decide di scoprire il segreto di Teodoro e comincia a pedinarlo.
Tra gite e varie attività, alla fine anche Osvaldo comincia a cambiare.
Il segreto tanto cercato non è altro che un bambino che aspetta Teodoro con trepidazione.
In questa storiella divertente si capisce benissimo quanto bene facciano i bambini ai nonni, che ringiovaniscono e riacquistano la voglia di vivere
Stimoliamo quindi i nostri bambini a passare più tempo in loro compagnia!
- “A casa dei nonni” di Quentin Greban, editore La Margherita
Protagoniste sono due piccole scimmiette che vanno spesso a trovare i loro nonni.
La nonna prepara per loro tanti dolcetti, li fa giocare e…fa per il più piccolo un bel maglioncino!
La scimmietta più grande allora comincia a chiedersi se la nonna gli voglia ancora bene…
Un libro un po’ più complesso, che affronta il tema della gelosia e del bene profondo che i nonni provano per i nipoti, anche se lo dimostrano in modi diversi!
Queste sono i libri che abbiamo letto con i bambini durante i mesi passati.
E’ innegabile che, per la nostra famiglia, i nonni sono indispensabili e non parlo solo di gestione della routine familiare.
I nonni hanno il duro compito di guidare i bambini attraverso la vita supportandoli con il loro amore e la loro esperienza.
Mi sembra giusto ricordarsene tutto l’anno, ma mi sembra altrettanto corretto che ai nonni venga dedicato un giorno speciale, tutto per loro.
E voi, avete già deciso come festeggerete i nonni? Se avete voglia, potete condividere qui sotto le vostre idee.
Nel frattempo, come ogni venerdì, non mi resta che ringraziare Paola, di Homemademamma, l’inventrice del venerdì del libro.
6 Comments
ingrid
I nonni sono fondamentali nella crescita e nell’ educazione di un bambino. Io ho dei ricordi bellissimi e dedicargli un giorno – e tanti libri – lo trovo un’ottima idea!
Priscilla
Grazie! Anche io la penso così. Non posso immaginare una vita senza nonni 😉
rossella kohler
Grazie davvero per i suggerimenti, 5 libri interessanti, con prospettive diverse sui rapporti nonni-nipoti. E da quel che vedo delle copertine, anche molto ben disegnati. In particolare ho apprezzato l’illustrazione di Emanuela Bussolati, che mi andrò a cercare.
Priscilla
Ciao Rossella, a noi sono piaciuti molto, soprattutto il silent book che usiamo anche per giocare.
Fammi sapere cosa ne pensi.
Grazie per essere passata 😉
Cristina
Che carini questi consigli! Li terremo in considerazione per la festa dei nonni che vanno assolutamente festeggiati!!!
Priscilla
Grazie mille Cristina! Sono sicura che apprezzeranno sia i nonni che i nipoti!