La disciplina di Penelope di Gianrico Carofiglio
Torniamo a parlare di letture con l’ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio a cui è dedicato questo venerdì del libro. Amo molto quest’autore anche se mi sono avvicinata ai suoi scritti solo negli ultimi anni. “La disciplina di Penelope” mi ha…
“Luce della notte” di Ilaria Tuti
Torna Ilaria Tuti e non si può non renderle omaggio. Al suo ultimo lavoro, “Luce della notte”, è dedicato questo venerdì del libro. Prima di avventarvi sul libro come avidi lettrici assatanate, vi consiglio di partire dalla fine, ossia dai…
Baci da Polignano di Luca Bianchini
Prima recensione del 2021 e in questo venerdì del libro vi voglio parlare di un libro di un autore italiano, Luca Bianchini. Il romanzo è “Baci da Polignano”, sequel del più noto “Io che amo solo te”. Per prima cosa…
Anno domini 2021
Non mi sono ancora resa conto del tutto che siamo arrivati nel 2021. Ci siamo lasciati alle spalle l’orribile 2020 solo per il cambio numero del calendario perché per ora è tutto uguale. Qui proseguiamo con la solita vita. Fortunatamente…
Ma quando finisce l’anno?
Ma quando finisce questo catastrofico anno? Troppi se lo stanno chiedendo, quasi come se dalla mezzanotte del 31 dicembre le cose magicamente possano cambiare davvero, come se la maledizione scomparisse per sempre. Non sono convinta che sarà così. Penso che…
E dalla zona rossa questo è tutto
“Ciao, come va? A casa tutto bene?” “Sì, grazie, per ora sì, toccando ferro…” Questo è il tenore dei dialoghi che si orecchiano mentre si fa la spesa rigorosamente uno per famiglia con mascherina le mani spelacchiate spalmate da un…
Dormi stanotte sul mio cuore di Enrico Galiano
Enrico Galiano è un autore che ho appena conosciuto nonostante ne abbia sentito molto parlare e che amo già molto. “Dormi stanotte sul mio cuore” è il primo romanzo che ho letto e che sarà per me indimenticabile. Proprio per…
Il circo della notte di Erin Morgenstern
Si avvicina la notte più spaventosa dell’anno e quindi perché non proporvi una lettura che mischia magia e realtà? Si tratta del romanzo fantastico “Il circo della notte” scritto da Erin Morgenstern. L’ho scelto come protagonista per questo venerdì del…
L’enigma della camera 622 di Joël Dicker
“L’enigma della camera 622” di Joël Dicker è assieme al romanzo di Tullio Avoledo e a “Le 7 morti di Evelyn Hardcastle” il libro che mi ha entusiasmato di più negli ultimi mesi. Quindi oggi il protagonista del venerdì del…
“L’anno dei dodici inverni” di Tullio Avoledo
“L’anno dei dodici inverni” è stato per me una vera scoperta. Iniziato su suggerimento di un’appassionata lettrice, senza aspettarmi granché, mi ha catturato dopo le prime dieci pagine. Ecco perché questo romanzo di Tullio Avoledo è il protagonista di questo…
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Parrin
L’altra sera stavo parlando dei libri letti durante il lockdown con alcune amiche e tra le prime posizioni c’è “Cambiare l’acqua ai fiori”. “Di che cosa parla?” Mi chiede un’amica “E’scritto bene o è pesante?” Vuole sapere l’altra. “Andate sul…
Il morso della vipera di Alice Basso: recensione
Alice Basso finalmente è tornata! E quindi secondo voi io potevo perdermi il suo ultimo romanzo? Assolutamente no! Ecco quindi che il protagonista di questo venerdì del libro è proprio l’ultimo lavoro di questa scrittrice, “Il morso della vipera” Se…
“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti: recensione
Che io abbia un debole per Ilaria Tuti, scrittrice emergente che ha fatto parlare di sé anche all’estero, è ormai cosa nota. Con la creazione di Teresa Battaglia la Tuti ha dato vita ad uno straordinario personaggio che alla letteratura…
“La gabbia dorata” di Camilla Läckberg
Camilla Läckberg, famosissima scrittrice scandinava, è la protagonista di questo venerdì del libro. Oggi, tra un boccone di torta Ciliegiotta e l’altro, vi voglio parlare dell’ultimo romanzo che ha scritto, “La gabbia dorata”, pubblicato lo scorso anno. Prima di iniziare,…
Il giorno di San Valentino a casa mia
Oggi è il 14 febbraio, il giorno di San Valentino. Del resto sarebbe stato impossibile dimenticarsene, visto il continuo martellamento di radio e televisioni, per non parlare della loggia dei fioristi e dei fiorai. Credo di avere festeggiato la festa…
Noi non ci annoiamo: la serata cinema revival
Ci sono aspetti piacevoli nel rimanere segregati in casa. Uno di questi è l’indubbio fascino di scivolare nel mondo dei ricordi. Per chi ha dei bambini questo è il momento migliore per un revival anche in campo cinematografico. Ora che…
Tana libera tutti
Alla fine è passata, anche se non si sa per quanto. Dicono di continuare a stare attenti, di non abbassare la guardia, che non siamo fuori pericolo. “Se non siamo fuori pericolo, mamma, allora perché hanno riaperto tutto e tutti…
Settembre e il peso del mondo
Dopo circa un mese di pausa necessaria a ricaricare le batterie, si torna in sella. Inizia settembre, il mio anno nuovo, carico di impegni e aspettative. Si ritorna al lavoro, il tempo diventa frenetico, la vita un guazzabuglio di cose…
Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton: recensione
“Le sette morti di Evelyn Hardcastle” non è uno dei romanzi che consiglierei se volete una lettura leggera. Questo libro, infatti, richiede una concentrazione e una propensione all’investigazione che di solito vengono riservate ai giochi, come alle escape rooms, per…
Tornare in punta di piedi
Non so cosa mi aspettassi realmente dalla fase 2. Forse che le cose andassero meglio. Intendo davvero meglio: che il numero dei contagi diminuisse, che riaprissero le varie attività, che i bambini potessero fare la vita di prima. In realtà…
Alt Sidebar
Search